Il ritorno elastico

CONSIGLI TECNICI
LAMIERE SOTTILI

I laminati sottili sono soggetti a ritorno elastico positivo dopo la deformazione, soprattutto nella piegatura che altera la forma finale, l’elasticità del pezzo non è eliminata anche dopo che lo stress prodotto è andato oltre il punto critico.

Perciò l’angolo di piega ottenuto nel punto di massimo avanzamento del punzone, tenderà ad aumentare quando il punzone si stacca dalla lamiera.

  • Il ritorno elastico è funzione di:

    • Limite di snervamento della lamiera (direttamente proporzionale, il ritorno elastico dell’elemento piegato è tanto maggiore quanto più duro è il materiale della lamiera)
    • Velocità di deformazione (direttamente proporzionale)
    • Tipo di piegatura
    • Spessore della lamiera (direttamente proporzionale)
    • Raggio di piegatura (quanto maggiore è la piegatura del pezzo, ossia quanto minore è il rapporto tra raggio interno del pezzo e spessore della lamiera, tanto minore è il ritorno elastico)
    • Piegatura lungo le linee di laminazione (minor ritorno) o in verso opposto (maggior ritorno)
  • Per contrastare questo fenomeno è possibile:

    • Effettuare una piegatura proporzionalmente eccessiva (over bending), ad esempio piegando una lamiera di ferro fino a raggiungere 88° per poi ottenere i 90° dopo il ritorno elastico
    • Aumentare la forza di pressata (coniatura)
    • Aumentare la durata della pressata
  • Nel caso di lamiere sottili la misura media del ritorno elastico e la piegatura in eccesso necessaria per la sua compensazione dei materiali più utilizzati è circa pari a:

    • Alluminio =
    • Ferro =
    • Acciaio inox =

Talvolta la lamiera si comporta in modo opposto generando un ritorno elastico negativo che porta la lamiera a chiudere l’angolo dopo la piegatura. Tale fenomeno può essere causato dall’utilizzo di un punzone con angolo e raggio troppo piccolo oppure da una forza eccessiva in fase di pressata, solitamente in questi casi si riscontra una impronta evidente sul pezzo lungo la linea di piega.

Altre pillole tecniche

LA SCANTONATURA ALL’ANGOLO

Una tra le lavorazioni più comuni è senza dubbio la scantonatura all’angolo…

LA PULIZIA DELLE OTTICHE LASER

Le lenti sono uno strumento fondamentale del taglio laser…